Family Festival 2020

Grazie alla collaborazione con il Comune di Lugano, in particolare con Tessa Casagrande, i laboratori del progetto un passo verso la città hanno avuto per la prima volta un risvolto pubblico. Nel mese di luglio le formatrici del progetto, le mamme e i bambini che frequentano i nostri corsi si sono coinvolti con la popolazione in laboratori creativi in Villa Carmine.

E’ stata una bella esperienza poter vedere i genitori e i loro bambini lavorare insieme a un progetto comune in un ambiente multiculturale.

Non ci fermiamo!!!

Nonostante il lock down imposto dall’emergenza Corona Virus, “un passo verso la città non si ferma” … Le lezioni di italiano sono state erogate online tramite l’uso dei social Whatsapp e zoom per le videolezioni settimanali.

Un grande grazie al Cantone che ci ha permesso di andare avanti in questa modalità e alle nostre insegnanti che hanno accettato la sfida ottenendo un grande successo!!!

Conversazione Creativa

NOVITÀ 2020: Parallelamente alle ore di italiano il MERCOLEDÌ MATTINA si svolge il corso di conversazione creativa grazie al contributo di AGNESE, una designer professionista, new entry del gruppo!

Perché inserire queste ore nel percorso di “un passo verso la città”? Siamo sempre state convinte, e l’abbiamo sperimentato in questi anni, che non si è parte di un popolo solo perché si acquisisce una lingua, ma perché si conoscono anche usanze, tradizioni, modi di fare, modi di dire… che si imparano più facilmente condividendo un pezzo di quotidiano.

La proposta di quest’anno è quella di creare dei manufatti da proporre alla popolazione locale durante il Family Festival organizzato in estate dalla Città di Lugano. Ci sembra una bel modo di incontrare insieme la popolazione locale proponendo un lavoro fatto da noi!

Corsi di italiano 2020

A Gennaio 2020 sono iniziati i nuovi corsi di “un passo verso la città”. Come ogni anno abbiamo avuto molte iscrizioni e ne siamo molto contente!! Ci spiace per le mamme che non abbiamo potuto accogliere, speriamo di poterlo fare presto.

Sono iniziati 3 corsi di italiano: base, intermedio e avanzato rivolti a mamme migranti e i loro bambini. L’insegnamento dell’italiano è possibile grazie al coinvolgimento flessibile, dinamico e creativo delle nostre 3 insegnanti: ELISA, VALERIA e DANIELA.

Grazie al sostegno del Cantone, da quest’anno il nostro nido si è ingrandito! Ospita 24 bambini iscritti e qualche lattante! Sono divisi in due gruppi di età 0-1 anno e 2-3 anni grazie alla presenza di due responsabili GIULIA E DJENITA e il preziosissimo contributo delle nostre volontarie: MARIA, FABIANA, ARIANNA, YARA, STEFANIA E RASHA.

Tutoring di avvio al volontariato

Inizia il percorso di tutoring a piccoli gruppi per avvicinare le partecipanti che hanno acquisito le competenze linguistiche necessarie ad un percorso di volontariato. Oggi abbiamo visitato il centro ATTE, dove Lorenza ci ha presentato il centro e le possibilità di volontariato presso di loro. Un incontro entusiasmante dove le nostre donne hanno potuto fare le loro domande e qualcuna ha commentato “È una cosa di cui abbiamo bisogno per integrarci nella società e usare l’italiano al di fuori del corso. Noi abbiamo bisogno di loro e loro di noi”.

 

Verso la città

L’attività di socializzazione oggi verteva sul titolo del nostro percorso. Abbiamo fatto a gruppi “un passo verso la città” insieme alle nostre volontarie, lavorando per rappresentare due temi: luoghi da visitare e cibo tipico.

Nelle immagini i cartelloni che abbiamo realizzato.

Avvio del corso

Oggi l’attività di creativa di personalizzazione delle borse ha dato l’avvio ufficiale alla nuova edizione del Corso di italiano del progetto “Un passo verso la Città”. Questa edizione parte con tre corsi distinti, corrispondenti a diversi livelli di italiano, e 36 partecipanti.

A guidarci nell’attività creativa la designer Agnese Lombardini.

 

 

Aspettiamo le vostre iscrizioni!

L’associazione mc-mc è accreditata per erogare corsi di italiano per donne migranti.
A settembre è ripartito il percorso “Un passo verso la città” per donne migranti promosso dalle associazioni mc-mc e seed.
L’offerta prevede la possibilità di iscriversi a un corso di italiano di livello A0-A1 o A1-A2 o A2-B1 (70h di formazione), partecipare a degli incontri di socializzazione con cadenza quindicinale e iniziare un percorso di tutoring per coinvolgersi nella vita sociale della nostra città grazie al sostegno della Fondazione Sophie und Karl Binding. La proposta prevede un servizio di babysitting per i bambini figli delle mamme che sono iscritte al corso.

Il percorso finirà a dicembre 2019. Potete iscrivervi fin da ora contattando il numero 076 348 48 91.

Per altre informazioni scrivere a salvade.letizia@gmail.com
upvlc